In collaborazione con TheMerode (https://www.themerode.com) ECES presenta un colloquio con l'ex primo ministro italiano ed ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi, dal titolo “Global Power Shift: Bretton Woods, BRICS+ e il futuro dell'ordine mondiale”. Questa stimolante discussione si terrà al TheMerode, a Bruxelles, mercoledì 26 marzo 2025 alla presenza di 250 tra membri del club e invitati. https://www.themerode.com/en/event/a-talk-with-former-italian-prime-minister-romano-prodi-784.
Il panel sarà moderato da Fabio Bargiacchi, fondatore e direttore esecutivo di ECES, con quasi tre decenni di esperienza nel sostegno ai processi democratici in tutto il mondo.
Romano Prodi, illustre statista ed economista italiano, è stato due volte Primo Ministro d'Italia (1996-1998, 2006-2008) e ha ricoperto la prestigiosa carica di Presidente della Commissione europea (1999-2004). Come leader della Commissione europea durante l'introduzione dell'euro e il processo di allargamento, le sue intuizioni sui cambiamenti economici globali restano preziose.
Argomenti principali di discussione
Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, l'ordine globale è stato plasmato da istituzioni come il sistema di Bretton Woods, progettato per garantire la stabilità economica, promuovere il multilateralismo e prevenire i grandi conflitti. Tuttavia, questo quadro guidato dall'Occidente si trova ad affrontare le crescenti sfide poste dalle potenze emergenti e dalle alleanze alternative, in particolare i BRICS+, che ora includono membri sia democratici che autoritari. Romano Prodi esplorerà le questioni fondamentali che stanno dando forma al panorama globale odierno, tra cui:
- Bretton Woods vs. BRICS+ - In che modo le dinamiche mutevoli tra questi gruppi economici stanno ridefinendo la governance globale? Stiamo assistendo al declino del dominio economico occidentale?
- Il dilemma dei BRICS+ - Una coalizione di nazioni ideologicamente diverse può favorire l'unità o le contraddizioni interne ne causeranno la frammentazione?
- Trump 2024 e la leadership degli Stati Uniti - Che impatto avrà un'altra presidenza Trump sul multilateralismo, sul ruolo degli Stati Uniti nella governance globale e sull'ascesa di blocchi di potere alternativi come i BRICS+?
- La posizione dell'Europa in un mondo multipolare - L'Unione europea può ritagliarsi un ruolo decisivo a livello globale o sarà messa da parte dalle mutevoli alleanze?
- L'ordine mondiale emergente - Stiamo assistendo alla formazione di un nuovo equilibrio globale e quali sfide ci attendono?