Nell'ambito del sostegno alle autorità di transizione del Gabon, con l'obiettivo di ripristinare le istituzioni attraverso un processo elettorale credibile, l'ECES ha realizzato la sua prima attività, la formazione di formatori in Leadership e gestione dei conflitti per gli attori elettorali (LEAD) e in buone pratiche di osservazione elettorale. Finanziata dall'Unione Europea, questa formazione continua si è svolta dal 27 gennaio al 1° febbraio in collaborazione con Coted Gabon, nell'ambito del nostro sostegno alle autorità di transizione del Gabon.

 

L'obiettivo generale del workshop per formatori LEAD, della durata di sette giorni, è quello di rafforzare le conoscenze e le competenze dei partecipanti in materia di leadership e di dotarli degli strumenti necessari per gestire o mitigare l'escalation di violenza e conflitti durante il ciclo elettorale. Grazie a questa formazione, sarà possibile creare una rete di formatori nazionali per garantire la sostenibilità della formazione LEAD e della sua metodologia innovativa nei futuri cicli elettorali.

 

Il programma LEAD si basa sui valori fondamentali dell'inclusione e dello scambio di esperienze e conoscenze specifiche tra gli attori elettorali. LEAD si rivolge ai rappresentanti degli organi di gestione delle elezioni e della società civile, alle ONG, ai partiti politici, agli organi di giustizia elettorale, agli accademici, alle forze di sicurezza, ai media e agli organi di regolamentazione dei media.

 

Più di 70 partecipanti provenienti da un'ampia gamma di organizzazioni della società civile e dei media hanno preso parte alla formazione, con l'obiettivo di aiutare a prevenire potenziali tensioni legate alle elezioni, sostenendo e accompagnando i principali attori non statali in un processo elettorale inclusivo, credibile e pacifico.

 

Al termine del corso, i partecipanti avranno approfondito le loro conoscenze sulla leadership e sulla gestione dei conflitti elettorali. Avranno inoltre interiorizzato diverse nozioni sull'inclusione e sul processo elettorale, che consentiranno loro di comprendere meglio l'approccio del “ciclo elettorale” per condurre elezioni pacifiche.